Comune di Gorno

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Avviso pubblico per l’assegnazione dei contributi FSR (ex. Circ. 4)

Il Comune


Meteo



Con DGR n. IX/6819 del 02 agosto 2022 Regione Lombardia ha definito il riparto delle risorse del Fondo Sociale Regionale 2022 destinate ai servizi ed interventi sociali suilla base delle attività svolte dagli Enti Gestori nell'anno 2021 ed ha fornito indicazioni circa i criteri di riparto e le modalità di utilizzo.
Finalità
Le risorse disponibili del Fondo Sociale Regionale sono finalizzate al co-finanziamento delle unità di offerta sociali, dei servizi e interventi, afferenti alle aree Minori e famiglia, Disabili ed Anziani, già funzionanti sul territorio, ponendo particolare attenzione anche alle nuove forme di marginalità e povertà.
Le finalità specifiche sono state recepite tenendo conto dei principi di integrazione delle risorse connesse a misure e interventi mirati, quali il Fondo Nazionale non Autosufficienza - Misura B2, oltre all’ottimizzazione con tutte le altre risorse a disposizione per evitare sovrapposizioni e promuovendone l’utilizzo e la diffusione.

Soggetti che possono presentare la domanda
Possono presentare domanda gli Enti gestori, pubblici e privati, di unità di offerta sociali in regolare esercizio la cui sede operativa ricade in uno dei Comuni dell’Ambito, in particolare:
- Comuni/Ente titolare funzione associata per i Servizi domiciliari/territoriali per Minori, Anziani e Disabili, gestiti in forma singola o associata;
- Comuni/Ente titolare funzione associata per Servizi e Interventi a favore di minori (affidi e inserimenti in struttura);
- Unità d’Offerta Sociali (UDO) individuate dalla Giunta Regionale ai sensi della DGR 23/04/2018 n. 45 e successive delibere regionali di definizione delle ulteriori unità di offerta sociali;
e che siano in possesso dei requisiti, specificati nel Bando.

Modalità di presentazione delle domande
La domanda di accesso al contributo dovrà essere predisposta utilizzando il modulo allegato al presente bando, corredato da ogni idonea documentazione e dichiarazione. La mancanza o l’incompletezza della documentazione prevista determinerà l’impossibilità di trattazione della domanda e la non ammissibilità della stessa.

Le domande possono essere presentate esclusivamente mezzo PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.clusone.bg.it, entro le ore 12.00 del 30/09/2022.

Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link
Categoria: News e Eventi
Visite: 2159

Il Paese


Mappa delle opere


mappa


L’Amministrazione comunale di Gorno ha creato una mappa online interattiva mediante la quale, attraverso immagini e descrizioni georeferenziate, i cittadini possono seguire lo sviluppo dei progetti e delle opere che si stanno realizzando sul territorio. Per capire come funziona è stato anche realizzato un video tutorial. Link VIDEO

Pagamenti Online


PagoPa


Il Comune di Gorno ha aderito al sistema nazionale dei pagamenti PagoPa, la piattaforma che consente a cittadini e imprese di effettuare pagamenti verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità in modalità elettronica.
VAI AL PORTALE PAGAMENTI

Trasparenza TARI


WHISTLEBLOWING


Il Comune


Meteo



Con DGR n. IX/6819 del 02 agosto 2022 Regione Lombardia ha definito il riparto delle risorse del Fondo Sociale Regionale 2022 destinate ai servizi ed interventi sociali suilla base delle attività svolte dagli Enti Gestori nell'anno 2021 ed ha fornito indicazioni circa i criteri di riparto e le modalità di utilizzo.
Finalità
Le risorse disponibili del Fondo Sociale Regionale sono finalizzate al co-finanziamento delle unità di offerta sociali, dei servizi e interventi, afferenti alle aree Minori e famiglia, Disabili ed Anziani, già funzionanti sul territorio, ponendo particolare attenzione anche alle nuove forme di marginalità e povertà.
Le finalità specifiche sono state recepite tenendo conto dei principi di integrazione delle risorse connesse a misure e interventi mirati, quali il Fondo Nazionale non Autosufficienza - Misura B2, oltre all’ottimizzazione con tutte le altre risorse a disposizione per evitare sovrapposizioni e promuovendone l’utilizzo e la diffusione.

Soggetti che possono presentare la domanda
Possono presentare domanda gli Enti gestori, pubblici e privati, di unità di offerta sociali in regolare esercizio la cui sede operativa ricade in uno dei Comuni dell’Ambito, in particolare:
- Comuni/Ente titolare funzione associata per i Servizi domiciliari/territoriali per Minori, Anziani e Disabili, gestiti in forma singola o associata;
- Comuni/Ente titolare funzione associata per Servizi e Interventi a favore di minori (affidi e inserimenti in struttura);
- Unità d’Offerta Sociali (UDO) individuate dalla Giunta Regionale ai sensi della DGR 23/04/2018 n. 45 e successive delibere regionali di definizione delle ulteriori unità di offerta sociali;
e che siano in possesso dei requisiti, specificati nel Bando.

Modalità di presentazione delle domande
La domanda di accesso al contributo dovrà essere predisposta utilizzando il modulo allegato al presente bando, corredato da ogni idonea documentazione e dichiarazione. La mancanza o l’incompletezza della documentazione prevista determinerà l’impossibilità di trattazione della domanda e la non ammissibilità della stessa.

Le domande possono essere presentate esclusivamente mezzo PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.clusone.bg.it, entro le ore 12.00 del 30/09/2022.

Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link
Categoria: News e Eventi
Visite: 2159